Avv. Letizia Vezzoni

Associates by
Letizia Vezzoni
+41 91 910 19 19
+41 91 910 19 99
letizia.vezzoni@gaggini-partners.ch

Attività professionale

Letizia Vezzoni è entrata a far parte dello Studio nel luglio 2023 come associata. La sua attività è incentrata sulla prestazione di consulenza e assistenza a entità fisiche e giuridiche nel diritto penale, sia nell’ambito di reati contro la persona che nell’ambito di reati finanziari.
Letizia Vezzoni è anche pubblico notaio sia in ambito immobiliare, sia societario e commerciale, che successorio e matrimoniale.

Formazione ed esperienza professionale

  • 2023. Associata dello Studio legale Gaggini & Partners, Lugano
  • 2019-2023. Titolare dello Studio legale e notarile avv. Letizia Vezzoni, Lugano
  • 2018. Master of Advanced Studies SUPSI in Diritto economico e business crime
  • 2017-2018. Vicecancelliere redattore presso il Tribunale penale cantonale, Lugano
  • 2015-2017. Corso SUPSI Interdisciplinarietà e sguardi tra vittime e autori, approcci e pratiche d’intervento
  • 2014-2017. Notaio presso lo Studio legale e notarile Marcellini – Galliani, Lugano
  • 2014. Abilitata all’esercizio del notariato
  • 2011-2017. Avvocato presso lo Studio legale e notarile Marcellini – Galliani, Lugano
  • 2011. Abilitata all’avvocatura presso tutti i tribunali svizzeri
  • 2010-2011. Pratica legale e notarile presso lo Studio Felder Riva Soldati Marcellini Generali, Lugano
  • 2009. Master in Diritto e scienze criminali presso l’Università di Losanna
  • 2008-2009. Giurista presso l’Ufficio dei Giudici istruttori federali, Berna
  • 2006-2007. Consulente per il Consiglio giuridico dell’Università di Losanna
  • 2006. Stage presso il Ministero pubblico del Cantone Ticino, Lugano
  • 2006. Bachelor in Diritto presso l’Università di Friburgo

Varie

  • Rappresentante per l’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino in seno al Gruppo di accompagnamento permanente in materia di violenza domestica (nomina per il periodo 01.07.2020 – 31.12.2023)
  • Relatrice esterna nell’ambito del progetto di ricerca e formazione “Le vittime di violenza domestica: come riconoscerle in Pronto soccorso” promosso dall’Unità di psicologia applicata della SUPSI (2022)
  • Relatrice esterna sul tema della corruzione di privati nell’ambito del CAS Diritto penale economico svizzero (2018 – 2019; 2021 – 2022) proposto dalla SUPSI
  • Membro della Commissione penale dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino
  • Membro della Federazione svizzera degli avvocati
  • Membro dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino
  • Membro dell’Ordine dei notai del Cantone Ticino

Lingue

Italiano, Francese, Inglese, Tedesco

Ulteriori informazioni

vCard
Curriculum Vitae (PDF)

back